Fino a pochi decenni fa, l’amianto era largamente impiegato nell’edilizia per le sue proprietà isolanti, ignifughe e la sua economicità. Tuttavia, oggi sappiamo che si tratta di un materiale estremamente pericoloso per la salute umana. In particolare, un tetto in amianto deteriorato rappresenta una minaccia costante e invisibile. Le fibre rilasciate possono essere inalate e causare gravi patologie. 

La presenza di coperture in amianto è ancora molto diffusa su capannoni industriali, edifici agricoli e abitazioni private. Per questo motivo, la bonifica del tetto in amianto è oggi un intervento urgente, non solo per conformarsi alle normative vigenti, ma soprattutto per tutelare la salute delle persone e dell’ambiente circostante.

Cos’è l’amianto e perché è pericoloso

L’amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa che, una volta inalato, può depositarsi nei polmoni e causare gravi danni all’organismo anche a distanza di anni. Il rischio maggiore non si presenta quando il materiale è integro, ma quando inizia a deteriorarsi, sfaldarsi o viene danneggiato. È proprio in questi momenti che le fibre di amianto si disperdono nell’aria e diventano respirabili.

Chi vive o lavora sotto un tetto in amianto compromesso è esposto quotidianamente a questo rischio. Ecco perché è fondamentale affidarsi a professionisti del settore per la valutazione e l’eventuale bonifica.

Bonifica amianto: normativa e obblighi

La normativa italiana sull’amianto è molto chiara. La Legge 257/1992 ha messo al bando la produzione e l’uso dell’amianto in tutte le sue forme. Tuttavia, la presenza di strutture esistenti contenenti amianto è ancora diffusa. La legge prevede l’obbligo di censimento e di valutazione del rischio da parte dei proprietari degli immobili. In caso di rischio per la salute, la bonifica diventa non solo consigliata, ma obbligatoria.

Le Regioni, attraverso le ASL, gestiscono i registri e supervisionano gli interventi di bonifica. È importante sapere che i lavori devono essere effettuati solo da aziende iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, in possesso delle abilitazioni e delle attrezzature necessarie.

Le fasi della bonifica di un tetto in amianto

La bonifica di un tetto in amianto è un’operazione complessa che deve seguire una procedura rigorosa. Di seguito le principali fasi dell’intervento:

  1. Sopralluogo e valutazione: gli specialisti effettuano un’ispezione per valutare lo stato di conservazione del materiale e il livello di rischio.
  2. Pianificazione dei lavori: viene redatto un Piano di Lavoro da presentare all’ASL competente.
  3. Messa in sicurezza del cantiere: l’area viene delimitata, isolata e preparata per l’intervento.
  4. Rimozione controllata dell’amianto: si utilizzano tecniche specifiche per evitare la dispersione delle fibre, come l’incapsulamento o l’aspirazione con sistemi a tenuta.
  5. Smaltimento in discarica autorizzata: l’amianto rimosso viene trasportato in contenitori sigillati e smaltito secondo le normative vigenti.
  6. Bonifica finale e certificazione: l’area viene bonificata, analizzata e viene rilasciato il certificato di avvenuta bonifica.

Perché affidarsi ad Atena Bonifiche

Atena Bonifiche è una realtà specializzata nella rimozione e smaltimento dell’amianto, con anni di esperienza e un team altamente qualificato. Interveniamo in tutta sicurezza su tetti in amianto di qualsiasi tipologia: da quelli industriali a quelli civili, fino agli edifici agricoli.

Scegliere Atena Bonifiche significa avere la garanzia di:

  • Interventi rapidi e a norma di legge
  • Tecnici certificati e aggiornati
  • Utilizzo delle migliori tecnologie di contenimento e rimozione
  • Smaltimento tracciato e documentazione completa
  • Supporto burocratico nella gestione delle pratiche con ASL e Comuni

Sappiamo quanto possa essere complesso affrontare una bonifica, soprattutto quando si tratta di immobili datati o in uso. Per questo mettiamo a disposizione dei nostri clienti un servizio completo, dalla consulenza iniziale fino alla chiusura delle pratiche.

Il rischio di rimandare: quando agire subito fa la differenza

Molti proprietari di immobili sottovalutano la pericolosità di un tetto in amianto, soprattutto se la struttura non mostra danni evidenti. In realtà, il deterioramento è spesso silenzioso e graduale. Aspettare troppo può significare esporsi a rischi seri e, in alcuni casi, anche a sanzioni amministrative.

Agire tempestivamente permette non solo di tutelare la salute, ma anche di pianificare con più calma i lavori, evitare emergenze e accedere a eventuali incentivi o sgravi fiscali.

____________________________________

Un tetto in amianto non è solo un problema strutturale: è una minaccia reale per la tua salute, quella dei tuoi familiari o dei tuoi dipendenti. Non aspettare che sia troppo tardi. Affidati a professionisti del settore per una valutazione accurata e un intervento sicuro e certificato.

Contatta oggi stesso Atena Bonifiche a Milano, per una consulenza gratuita: ti guideremo passo dopo passo nella rimozione dell’amianto e nella messa in sicurezza del tuo edificio.

Atena Bonifiche: l’esperienza che protegge.